L’Early Start Denver Model (ESDM) è un intervento specifico, di supportata efficacia, rivolto a bambini che manifestano un disturbo dello spettro autistico nei primi anni di vita. È un intervento manualizzato a base evolutiva e relazionale, che incorpora le strategie naturalistiche dell’analisi comportamentale.
Alla base dell’ESDM c’è la convinzione che la biologia dell’autismo renda gli stimoli sociali (come la voce, i volti e i gesti delle altre persone) meno salienti rispetto a ciò che avviene nello sviluppo tipico (Dawson, 2008). Inoltre, i bambini con disturbo dello spettro autistico sarebbero meno motivati a interagire con altre persone. Quindi, un diminuito orientamento verso gli stimoli sociali e diminuite interazioni con le altre persone limiterebbero le possibilità di apprendimento aumentando, invece, il divario tra lo sviluppo dei bambini con disturbo dello spettro autistico e quello dei bambini con sviluppo tipico.
Lo scopo dell’ESDM è quello di riportare i bambini con disturbo dello spettro autistico all’interno del circolo delle interazioni sociali (Rogers e Dawson, 2010) e allo stesso tempo colmare i gap che si sono accumulati in tutte le aree dello sviluppo attraverso un curriculum basato sulla scienza dello sviluppo del bambino e tecniche di insegnamento comportamentali e naturalistiche ad alta precisione.
L’ESDM è un programma di intervento cucito su misura per le esigenze e le caratteristiche dei bambini in età prescolare, mirato a promuovere lo sviluppo delle abilità sociali, comunicative e di apprendimento già a partire dal secondo anno di vita.
L’ESDM è rivolto ai bambini dai 18 ai 60 mesi e viene condotto attraverso attività giocose e naturalistiche, sfruttando al massimo la plasticità cerebrale che caratterizza questa finestra temporale.
Sebbene l’età media in cui viene diagnosticato l’autismo sia di anno in anno sempre più bassa, è importante che una buona diagnosi sia seguita da un intervento altrettanto mirato e preciso. Proprio per questo Anffas Macerata vuole inaugurare il progetto ESDM, supervisionato dalla Prof.ssa Costanza Colombi, psicologa, allieva della Rogers e oggi docente all’Università del Michigan, Ann Arbor, massima esperta nel mondo dell’autismo e dell’ESDM. Inoltre, la Prof.ssa Colombi ha mostrato una sensibilità speciale durante l’emergenza COVID-19, supportando famiglie e specialisti del settore tramite i gruppi Facebook “Autismo a distanza”.
Alla base dell’ESDM, supportato da evidenti prove scientifiche, c’è la volontà di mettere al centro del programma proprio le esigenze del bambino, su cui il terapista calibra obiettivi e traguardi, ingaggiando una relazione grazie a motivazioni intrinseche e preferenze che portano il soggetto a ricercare compagnia e socialità in modo naturale.
Rigorosamente basato su principi scientifici e prove empiriche di efficacia, l’ESDM può essere applicato da più attori in più ambiti: genitori, insegnanti, educatori, e chiunque abbia a cuore lo sviluppo, l’educazione e la qualità di vita dei bambini con autismo. È molto importante, infatti, la possibilità che dà questo approccio al suo utilizzo anche all’interno delle scuole, in questo modo si impatta sulla vita del bambino con tante ore di terapia
Diversi professionisti Anffas sostengono e promuovono l’intervento ESDM e si stanno formando per acquisire il titolo di terapista ESDM. Pertanto chiunque volesse maggiori informazioni sull’applicazioni del Denver nel nostro centro può contattare l’Associazione.
Segreteria Anffas Macerata
Telefono: 0733 36170
Email: info@anffas-macerata.it
Tel: 0733 36170
Email: info@anffas-macerata.it
Via Vanvitelli, 32
Macerata MC
C. F. 93042580436
P. IVA 01451810434