ADD SOME TEXT THROUGH CUSTOMIZER
ADD SOME TEXT THROUGH CUSTOMIZER

Il tuo 5×1000 per un progetto concreto.

Il tuo 5×1000
per un progetto concreto.

Dove finirà il tuo 5×1000

Anffas Macerata ha sviluppato un progetto di vita indipendente che coinvolgerà 5 persone con disabilità.

Nei prossimi mesi saranno ristrutturati 2 appartamenti nei quali il progetto si concretizzerà.

Il risultato del 5×1000 permetterà di rispettare le esigenze delle persone che li vivranno e a sostenere l’intervento educativo ed assistenziale necessario a garantire il più possibile l’autonomia e la libera scelta delle persone.

Insieme
disegnamo sorrisi,
coloriamo il futuro.

Firma la dichiarazione dei redditi (Cud, 730 o Modello Unico) nell’apposito spazio destinato alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il CODICE FISCALE 93042580436 di Anffas onlus Macerata.

Oggi il 5×1000 diventa per Anffas Macerata un supporto fondamentale per l’attivazione di nuovi servizi, sempre più rispondenti ai bisogni della persona come quelli previsti dalla Legge 112/2016, o Legge sul “Dopo di noi”, che permette alle persone con gravi disabilità di sviluppare percorsi abitativi indipendenti grazie ad interventi innovativi di residenzialità diretti alla creazione di soluzioni alloggiative di tipo familiare, di co-housing o di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extrafamiliare.

La legge sul “Dopo di noi” mette la persona con disabilità al centro di un progetto individuale che guarda al futuro.

La legge sul “Dopo di noi” è una legge nata dal basso, dal territorio, per rispondere alle richieste dei cittadini e delle associazioni e che richiama la Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità in tema di autonomia e autodeterminazione.

Cosa è stato possibile fare grazie al 5×1000?

Le destinazioni del 5×1000 hanno rappresentato sin dall’inizio un importante supporto per Anffas Macerata nella realizzazione del grande progetto Centro Servizi, inaugurato nel settembre 2015.

Un ampliamento importante degli spazi grazie ad un edificio di 3.500 mq che oggi ospita il centro semiresidenziale frequentato ogni giorno da circa 50 ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale impegnati in percorsi educativi e riabilitativi e 2 appartamenti dove oggi vivono 17 persone con disabilità che, a causa della scomparsa dei genitori o per situazioni diverse, necessitano di un’accoglienza totale e continuativa.

Come devolvere il tuo 5×1000

Top