La prospettiva del miglioramento della qualità di vita come esito degli interventi clinici ed educativi ha recentemente determinato una profonda rivisitazione e rimodulazione dei modelli e delle pratiche operative del progetto di vita nell’ambito della disabilità intellettive ed evolutive. La pianificazione clinica ed educativa e la fornitura dei sostegni e degli interventi presuppone la definizione dei profili di Qualità di Vita articolati secondo i diversi domini, al momento della presa in carico o della ripresa in carico, e la rivalutazione degli stessi profili a distanza di 18-24 mesi al fine di verificare efficacia ed appropriatezza dei sostegni ed interventi provveduti. L’esplorazione della percezione della Qualità di Vita avviene attraverso l’impiego di 2 strumenti che si configurano come interviste strutturate in grado di fornire informazioni quantificabili sulla base di indicatori specifici. Contestualmente all’intervista e relativa alla percezione della Qualità di Vita, l’intervistatore ha l’opportunità di raccogliere e classificare desideri, aspettative e preferenze dello stesso intervistato rispetto a ciascuno dei domini. L’obiettivo consiste nell’acquisire la capacità di utilizzare le interviste strutturate per costruire il profilo di Qualità di Vita e classificare le informazioni raccolte rispetto a desideri, aspettative e preferenze per ciascun dominio
Venerdì 7 aprile
Sessione > Conoscere l’ ISQDV
15.30-17.30 Il Costrutto di Qualità di Vita e la sua valutazione
17.30-17.45 Coffee-break
17.45-19.45 L’intervista strutturata ISQDV
Sabato 8 aprile
Sessione > Utilizzare l’ ISQDV
09.00-9.45 ISQDV: istruzioni per la compilazione
9.45-11.00 ISQDV con un collega su casi reali
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-12.15 ISQDV con un collega su casi reali
12.15-13.15 Costruzione dei Profili e Classificazione delle informazioni
13.15-14.15 Pausa Pranzo
14.15-16.15 Fare ISQDV con un Utente/Familiare
16.15-16.30 Coffee Break
16.30-18.00 Costruire i profili e classificare informazioni su desideri, aspettative e preferenze
18.00-18.30 Raccolta e Verifica della compilazione
Il corso è rivolto alla figura professionale di Educatore professionale, Medico e Psicologo.
Per il corso è stato richiesto l’accreditamento ecm. Per partecipare è necessario inviare la scheda di adesione via fax al n. 0733 367192 o direttamente presso la segreteria Anffas onlus di Macerata in via Vanvitelli, 34 entro e non oltre il 31 Marzo 2017.
La ricevuta del versamento della quota di iscrizione di € 120,00 complessive da effettuare con versamento su c/c postale 14416622 o bonifico bancario IBAN IT54X0605513401000000002780 riportando la causale “Corso Croce 2016 – Utilizzo delle Interviste strutturate ISQDV”
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Anffas onlus Macerata via Vanvitelli, 34 62100 Macerata t. 0733 36170 f. 0733 367192
Tel: 0733 36170
Email: info@anffas-macerata.it
Via Vanvitelli, 32
Macerata MC
C. F. 93042580436
P. IVA 01451810434