ADD SOME TEXT THROUGH CUSTOMIZER
ADD SOME TEXT THROUGH CUSTOMIZER

La nostra storia

storia-anffas-macerata

Anffas Macerata nasce nel 1967 come sezione di Anffas Nazionale per volontà di un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità che decidono di organizzare e gestire autonomamente servizi a sostegno dei propri figli, data la carenza di interventi da parte degli Enti Pubblici.

Nel 1975 l’Anffas ottiene dal Ministero della Sanità la convenzione per svolgere il servizio di riabilitazione rivolto a soggetti con disabilità psichiche, fisiche e sensoriali.

Fin da subito l’Associazione si occupa di riabilitazione intesa come intervento rivolto alla persona nella sua globalità e pertanto si dota delle prime figure professionali.

Nel 1980 avvia l’attività semiresidenziale per rispondere alle esigenze dei giovani che al termine della scuola dell’obbligo necessitano di interventi educativi-riabilitativi in grado di potenziare le loro autonomie personali e sociali.

Nel 1998 viene aperta la prima Comunità Alloggio per ospitare ragazzi con disabilità che hanno perso i genitori e per i quali è necessaria una presa in carico totale e continuativa. Per queste persone Anffas diventa la CASA e la FAMIGLIA.

Anffas Onlus Nazionale, con l’approvazione della modifica statutaria del 25-26/11/2000, ha riorganizzato la propria struttura ed attività sul modello associativo di tipo federale, superando la tradizionale struttura con unitaria personalità giuridica. Pertanto si è realizzata piena autonomia giuridica, oltre che patrimoniale e gestionale, delle realtà locali Anffas.

Anffas Onlus di Macerata è stata costituita con atto del 27 Gennaio 2002, divenendo così pienamente autonoma sotto il profilo giuridico e patrimoniale. In data 31/03/2003 Anffas Onlus Nazionale con atto di donazione modale ha trasferito tutti i beni ed i servizi già in capo alla ex sezione Anffas di Macerata all’ Associazione Locale Anffas Onlus di Macerata.

In data 30 aprile 2009 è stato approvato il vigente Statuto dell’Associazione.

Oggi il Centro gestisce un servizio Diurno che ospita quotidianamente più di 50 ragazzi impegnati in attività educative e riabilitative, due Comunità socio educative-riabilitative dove vivono 15 ragazzi e un Centro ambulatoriale che eroga annualmente più di 14.000 prestazioni riabilitative di tipo fisiatrico, logopedico, psicologico e neurologico rivolte principalmente all’età evolutiva. Il personale specializzato, inoltre, supporta la famiglia nel percorso riabilitativo intervenendo per garantire l’inclusione scolastica e/o lavorativa della persona.

Top