ADD SOME TEXT THROUGH CUSTOMIZER
ADD SOME TEXT THROUGH CUSTOMIZER

Le parole giuste per comunicare la disabilità

Quando ci si confronta con l’argomento disabilità, se non direttamente con persone disabili, è altro il rischio di cadere – inconsapevolmente o meno – in espressioni e termini sbagliati o grossolani, se non propriamente irrispettosi e offensivi.

Allo stesso tempo, è difficile liberare il mondo della disabilità da etichette e simboli che, anche quando utilizzati con la migliore delle intenzioni, nel tentativo di veicolare un messaggio edificante, al contrario finiscono per cementare pregiudizi radicati o percezioni sostanzialmente erronee: basti pensare al profluvio di complimenti che intervistatori, giornalisti e comunicatori dedicano alle persone con disabilità – parole sicuramente tese a sottolineare il coraggio e la determinazione di chi ogni giorno si confronta con un ostacolo, ma che non fanno altro che evidenziare ancora di più una diversità, una distanza, un’anomalia che differenzia “noi” (i normali) e “loro”, le persone con disabilità.

Alcune volte è l’eccesso di cautela, una premura tanto esasperata da divenire controproducente, a spingerci verso espressioni verbose e circonvoluzioni che si dimostrano sbagliate e non pertinenti: tutti i vari neologismi coniati sulla spinta di una sensibilità mal indirizzata (come per esempio “diversamente abile”, “diversabile”, “persona affetta da disabilità”, “persona con handicap”) cercano indubbiamente di comunicare con tatto la condizione di disabilità, ma non fanno altro che trasmettere a priori un’idea di sofferenza – generando una reazione di pietismo o commiserazione che corrono il rischio di non essere ben accolte dalle persone con disabilità.

Ed è proprio con l’obiettivo di guidare ogni persona che si confronta, occasionalmente o professionalmente con la disabilità, rischiando (quasi sempre involontariamente) di perdere la giusta strada in quello che potrebbe rivelarsi come un vero e proprio labirinto semantico, che nasce “Le Parole Giuste – Media e Persone con Disabilità”: un’agile manuale nato dalla collaborazione tra Anffas Nazionale e Intesa San Paolo che propone un approccio ragionato e funzionale alla corretta comunicazione del mondo della disabilità, evidenziando con dovizia di esempi e particolari il giusto mindset da adottare per veicolare un messaggio pertinente e rispettoso verso le persone con disabilità, capace di educare chi ascolta a una maggiore riflessione sulle problematiche (ma anche sulle opportunità) celate dal linguaggio che utilizziamo tutti i giorni.

Perché le parole non sono soltanto forma, ma anche sostanza del pensiero – e per questo, con le parole giuste è possibile modificare anche la realtà.

Vuoi cominciare a utilizzare le parole giuste?
Scarica Le Parole Giuste – Media e Persone con Disabilità

Oppure partecipa all’inaugurazione di Cuochi di Prestigio – Cucina Didattica: a tutti i partecipanti verrà regalata una copia stampata del manuale.

Top