ADD SOME TEXT THROUGH CUSTOMIZER
ADD SOME TEXT THROUGH CUSTOMIZER

Tutti in Campo

Agricoltura Sociale e Inclusiva

Tutti in Campo per l'Inclusione Sociale!

Sperimentare e mettere in pratica una nuova modalità di integrazione sociale con gli strumenti dell’agricoltura responsabile, per offrire una valida alternativa ai classici centri diurni di riabilitazione per persone con disabilità.

Questo l'obiettivo del progetto Tutti in Campo, presentato dall'Azienda Agricola Si-Gi con il patrocinio della Regione Marche e nato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Ci Credo e l'Università degli Studi di Macerata

Mettiamo in campo buone pratiche

Sviluppo e implementazione del progetto sono affidati a 4 macro-fasi:

• Selezione, formazione e inserimento dei soggetti nel gruppo di lavoro.
Attività in azienda agricola e nel punto vendita della Cooperativa Sociale Ci Credo (wwww.tuttincluso.it)
Validation del percorso di agricoltura sociale
Disseminazione dei risultati e animazione

L’Azienda Agricola Si.Gi. partecipa al partenariato mettendo a disposizione i propri campi e strutture per le varie pratiche di agricoltura sociale. Un dipendente dell’azienda, in qualità di bracciante agricola, seguirà il gruppo di lavoro per tutta la durata della sperimentazione, coadiuvato da un educatore professionale.

Anffas Macerata si impegna nel progetto attraverso la partecipazione di figure professionali (psicologi e assistenti sociali) che possano individuare 5 perone con disabilità da coinvolgere nel progetto, predisponendo e monitorando progetti educativi condivisi volti a garantire la migliore serenità e qualità di vita delle persone aderenti.

Ci Credo Cooperativa Sociale metterà a disposizione il punto vendita Tuttincluso – negozio sociale sito in Corso Matteotti 28, Macerata – per far esercitare le persone con disabilità nella presentazione e vendita di prodotti agroalimentari e artigianali.

Al Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo dell’Università di Macerata toccherà invece la Validation del percorso di agricoltura sociale e la disseminazione dei risultati e dell’attività di animazione.

Lavorare, imparare, migliorare, divertirsi

Tutti in Campo avrà una durata complessiva di 2 anni, con una prima fase di selezione, formazione e inserimento nel gruppo lavoro condotta con la collaborazione dei servizi sociali dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 15 di Macerata e del servizio UMEA del distretto sanitario Area Vasta 3 di Macerata.

Le persone con disabilità che manifestano interesse per il progetto avranno la possibilità di partecipare a tutte le fasi della filiera agricola (semina, raccolta, trasformazione, vendita), costantemente assistiti da personale qualificato e adeguatamente formato.

Le attività di orto-terapia previste sono:

Semina dei prodotti dell’orto
• Cura dell’orto estivo
• Raccolta della frutta
Raccolta della verdura dell’orto
• Semina, raccolta, essiccatura e confezionamento dello zafferano
• Manutenzione del verde
Conoscenza delle piante da frutta e delle piante dell’orto attraverso l’osservazione e la manipolazione dei prodotti della natura
• Riproduzione dei fiori e della frutta attraverso laboratori ed attività grafico-pittoriche
Laboratorio sensoriale per la sperimentazione abbinamenti di prodotti edibili
• Confezionamento confetture
• Presentazione e consulenza alla vendita dei prodotti confezionati dalla azienda agricola presso il negozio Tuttincluso della Cooperativa sociale Ci Credo.

Tutti in Campo è un progetto nato dal lavoro sinergico di enti pubblici e privati con cui miriamo a rendere sempre più efficienti ed efficaci i nostri interventi educativi, per trovare nuove risposte al numero crescente di bisogni a cui il nostro territorio spesso non riesce a far fronte – in linea con la missione fondante di Anffas Macerata: quella di realizzare la piena ed effettiva partecipazione delle persone con disabilità nella società, su una base di rispetto e uguaglianza.

Scarica Documenti

Avviso Manifestazione d'Interesse
Allegato A - Istanza Manifestazione d'Interesse
Allegato B - Modulo Informativa e Consenso Dati

Contatti

Per tutte le informazioni sul progetto:
Marika Marcolini - Coordinatrice
Tel: 0733 36170
Email: info@anffas-macerata.it

Top