Psicologo e Optometrista CRV Centro Ricerche sulla Visione – Roma
Il corso affronterà la condizione di disabilità grave e plurima ed ha l’obiettivo di trasferire strategie educative e percorsi riabilitativi e di programmare interventi psicoeducativi multidisciplinari.
Il Dott. Mauro Mario Coppa, è psicologo e psicoterapeuta, con laurea in psicologia conseguita presso L’Università di Roma nel 1985, pedagogista, con laurea in Pedagogia, conseguita presso l’Università di Urbino nel 1989; filosofo, con laurea specialistica conseguita presso l’Università di Macerata, nel 2008. È inoltre specializzato in Terapia Famigliare ad indirizzo sistemico, con diploma quinquennale conseguito nel 1994 presso il Centro Mila- nese di Terapia della Famiglia a Milano, e possiede una specializzazione biennale sui Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, con- seguita presso l’IFRA di Bologna nel 1989. Nel 2016 ha conseguito un Master sul “Trattamento evidence-based dei disturbi dello spettro autistico”, presso l’Istituto Re.Te., di Roma. È considerato una delle figure più autorevoli a livello nazionale ed europeo sulla clinica delle disabilità gravi e gravissime e pluriminorazioni . Lavora dal 1978 presso la Lega del Filo d’Oro onlus ,ed attualmente è Direttore dei servizi riabilitativi del Centro di Riabilitazione di Osimo (An). Formatore del Centro Studi Erickson di Trento dal 2003, svolge attività di formazione nei Master ABA presso l’Università di Roma (Humanitas) e Fondazione Sospiro di Cremona, e nel Master Universitario in “Consulenza e sostegno educativo nei contesti comunitari di caring” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Svolge consulenze specialistiche e formazione dei docenti e professionisti in diversi servizi di riabilitazione italiani e scuole, ed è autore di oltre 200 tra articoli scientifici e relazioni in Seminari e Workshop; ha pubblicato 5 libri e curato varie monografie.
15.45
Registrazione partecipanti
16.00
La condizione di disabilità grave e plurima: clinica e diagnosi funzionale
17.00
Programmare l’intervento psicoeducativo multidisciplinare
18.00
La stimolazione multisensoriale e l’arricchimento ambientale
19.00
La CAA e lo sviluppo delle competenze comunicative nelle persone con disabilità plurime
9.00
L’Assistive Technology per l’autonomia comunicativa ed autodeterminazione
11.00
L’intervento psicoeducativo nei gravi disturbi del comportamento
12.00
Interventi abilitativi ed inclusione sociale di persone adulte con disabilità gravi
13.00
Test di verifica dell’apprendimento. Valutazione del gradimento
13.30
Chiusura dei lavori
Luogo di svolgimento: Anffas Macerata Via Vanvitelli, 34
> Partecipanti: max 50
> Discipline: Medico Chirurgo: medicina fisica e riabilitazione, Neurologia, Psichiatria; Psicologo; Educatore Professionale; Infermiere; Infermiere Pediatrico Fisioterapista; Assistente Sociale
> Verifica dell’apprendimento: questionario a domande con risposte multiple
> Crediti ECM: I crediti formativi previsti sono 8. Ai fini dell’acquisizione dei crediti ECM è necessaria la presenza effettiva dei discenti al 90% della durata complessiva dell’evento, oltre che la verifica delle prove di apprendimento previste. Crediti Assistenti Sociali: in fase di accreditamento
> Quota di partecipazione: € 90,00
> Iscrizione: la domanda di iscrizione allegata dovrà essere inviata entro il 3/3/2018 a Anffas Macerata via fax al n. 0733.367192 o Email info@anffas-macerata.it
> Ulteriori informazioni: l’evento formativo può essere consultato sul sito del CED Servizi S.r.l. www.cedservizi.it sezione ”ECM” oppure telefonando alla Segreteria organizzativa
CED SERVIZI S.r.l Gruppo Sinergie
Tel. 0733 33844 | Fax. 0733 33811 | Numero Verde 800185644
segreteriacorsi@cedservizi.it | www.cedservizi.it
Anffas onlus Macerata
via Vanvitelli, 34 / 62100 Macerata.
T. 0733 36170 F. 0733 367192
PROVIDER ECM: Symposia s.r.l.Via A. Riboty 21, 00195 RomaP.I. 02078261001
Tel: 0733 36170
Email: info@anffas-macerata.it
Via Vanvitelli, 32
Macerata MC
C. F. 93042580436
P. IVA 01451810434